Mantenere il pH naturale dell’organismo è la condizione essenziale per il nostro benessere. Ma cos’è innanzitutto il pH e qual è il valore da tenere sempre in mente per evitare qualsiasi rischio per la nostra salute?
Il pH è una scala di misura dell’acidità o dell’alcalinità (basicità) di una soluzione, e quindi anche del nostro sangue.
Se il pH del nostro organismo è compreso fra 7,35 e 7,45, significa che abbiamo raggiunto l’equilibrio tra gli acidi e le basi, fondamentale per il corretto svolgimento del nostro metabolismo. Quando, invece, gli acidi nell’organismo aumentano notevolmente, senza essere adeguatamente compensati da altrettante sostanze basiche, viene meno la condizione di equilibrio e si va incontro alla cosiddetta acidosi metabolica.
Nella società contemporanea siamo particolarmente esposti all’acidosi metabolica, a causa delle cattive e frequenti abitudini alimentari, dall’abuso di alcol e fumo, dalla vita sedentaria, dallo stress fisico e psichico, dall’assunzione di farmaci e da una flora intestinale non equilibrata.
Adottare una dieta alcalina ci permette di aiutare il nostro organismo a mantenere sempre l’equilibrio del pH. Inizia col tenere d’occhio i numeri del pH degli alimenti principali:
Considera che la capacità di un cibo di acidificare o alcalinizzare il nostro corpo non è strettamente legata al pH reale del cibo stesso: il limone, per esempio, nonostante sia molto acido, ha un effetto alcalino particolarmente benefico per il nostro organismo. Viceversa, la carne è alcalina prima della digestione e lascia invece un residuo molto acido nel nostro corpo.
Ti è piaciuto questo articolo? Dai un’occhiata al nostro Magazine per scoprire cos’altro puoi fare per vivere appieno il tuo benessere!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 4 mesi | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 anno | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Tracciamento". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 anno | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
JSESSIONID | di sessione | Il cookie JSESSIONID viene utilizzato da New Relic per memorizzare un identificatore di sessione in modo che New Relic possa monitorare i conteggi delle sessioni per un'applicazione. |
viewed_cookie_policy | 5 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 anno | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_4FHN8E29LG | 1 anno | Questo cookie è installato da Google Analytics. |